27 settembre 2015

Quadri con messaggi esoterici parte prima: Nicolas Poussin "I pastori di Arcadia" / Paintings with esoteric messages part one: Nicolas Poussin "The Arcadian Shepherds"

Il quadro di Nicolas Poussin "I pastori di Arcadia" rappresenta un dipinto del ca. 1640 con dei pastori che guardano rapiti una tomba, cercando di decifrare la scritta su di essa "Et in Arcadia ego". La frase in latino si traduce letteralmente: anche in Arcadia io. Benché sia una frase frequentissima presente in alcuni dei dipinti più importanti del seicento, gli pseudo storici analizzano alcuni aspetti della grammatica latina e concludono che la frase è incompleta del verbo, e speculano sul fatto che questa frase possa celare un qualche messaggio esoterico, occultando un codice (probabilmente anagrammatico). Sotto la falsa impressione che "et in Arcadia ego" non sia una frase latina vera e propria, hanno proposto che si trattasse dell' anagramma di I! Tego arcana Dei, che si tradurrebbe in "Vattene! Io celo i misteri di Dio", suggerendo che la tomba nel dipinto contenga i resti di Gesù o di un'altra importante figura biblica. Si sostiene che Poussin fosse a conoscenza di questo segreto e che il dipinto rappresenti una località realmente esistente. Facendo alcune ricerche su internet, ho letto spesso e volentieri che il paesaggio nel dipinto ricorda quello attorno al mistico villaggio di Rennes-le-Château e quando finalmente sono riuscita a visitare questo posto sperduto fra le montagne, anche io, devo dire che ho pensato spesso al dipinto di Poussin. Chissà se il pittore dipinse di proposito il quadro, volendo nascondere un messaggio o addirittura sapendo quello c'era nella tomba che stava dipingendo...Non lo sapremo mai, ma intanto lo splendido dipinto rimane uno dei più affascinanti che abbia mai visto. Se vi capita di visitare il Louvre, I pastori di Arcadia saranno lì ad attendervi!

The painting by Nicolas Poussin "The Arcadian Shepherds" is a 1640 painting representing  shepherds watching kidnapped a grave, trying to decipher the writing on it: "Et in Arcadia ego". The Latin phrase literally means: even in Arcadia there I. Although this phrase is very frequent in some of the most important paintings of the seventeenth century, the pseudo historians analyze some aspects of Latin grammar and conclude that the sentence hasn't a verb, and speculate that the sentence can conceal some esoteric message, concealing a code (probably anagrammatic). 
Under the false impression that "Et in Arcadia ego" is not a Latin phrase itself, they suggested that it was the anagram of I! Tego arcana Dei, which means "Go away! I conceal the mysteries of God, suggesting that the tomb in the painting contains the remains of Jesus or other important biblical figure. It is claimed that Poussin had knowledge of this secret and that the painting represents a place that actually exists. Doing some research on the internet, I read often that the landscape in the painting reminiscent around the mystical village of Rennes-le-Château and when I finally managed to visit this remote place in the mountains, I must say that I thought often about Poussin's painting. I wonder if he wanted to hide a message or even knew what was in that tomb... We'll never know, but in the meantime the remarkable painting remains one of the most beautiful I've ever seen. If you have the chance to visit the Louvre, The Arcadian Shepherds painting will be there waiting for you!





21 settembre 2015

Il mostro di Flatwoods / Flatwoods monster

Il 12 settembre 1952, a Flatwoods in Virginia, una famiglia di contadini vide un oggetto luminoso schiantarsi nel bosco vicino. Quando la famiglia decise di inoltrarsi nel bosco per vedere di cosa si trattasse, si vide davanti una scena a dir poco inquietante ed incredibile: una specie di umanoide-robot alto 10 metri, con indosso un grembiule metallico e dalla cui testa rotonda rossa si scorgevano degli occhi luminosi che sembravano dei fari!
L'umanoide si muoveva liberandosi da terra e terrorizzò a morte la famiglia, la quale si vide costretta a fuggire dal bosco a gambe levate. Quell'incidente aveva turbato per sempre la cittadina tranquilla, il ricercatore che aveva seguito il caso, Frank Feschino, ammise che il 1952 era stato un anno cruciale per gli USA per quanto riguardava gli avvistamenti UFO. Si era scatenata un'isteria collettiva!La gente continuava a vedere UFO dappertutto e le testimonianze non smettevano di arrivare all centrale di polizia. 
Ma davvero era stato avvistato questo umanoide? Gli UFO esistono e se la risposta e' positiva, sono fra noi?
Personalmente io penso che loro ci sono e ci osservano da molto tempo. Arriverà il giorno in cui si faranno vedere e nessuno può dire che cosa accadrà...

September 12th 1952,  Flatwoods, Virginia, a peasant family saw a bright object crashing into the woods near their house. When the family decided to enter the woods to see what happened, they saw a disturbing and incredible scene in front of their eyes: a sort of humanoid robot, 10 meters tall, wearing an apron from whose round head could be seen red eyes that seemed bright headlights! The humanoid moved by freeing land and terrified to death the family, which was forced to flee from the woods screaming. 
That incident had disturbed forever the quiet town, the researcher who had been following the case, Frank Feschino, admitted that 1952 was a crucial year for the US in regard to UFO sightings. It was unleashed mass hysteria! People kept seeing UFOs everywhere and witnesses did not stop to get the police station.
But did they really see the humanoid? UFOs exist? And if the answer is positive, are they among us?
Personally I think they were watching us for a long time. There will be a day when they will come to us and at that point no one will know whats gonna happen...